<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Italferr lancia il ciclo di Security Walk

Sul campo per rafforzare la cultura della sicurezza, governance e presidio dei rischi

Italferr avvia un ciclo di Security Walk, visite sul campo rivolte ai componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e a Referenti istituzionali e del Gruppo FS, su proposta del Comitato Controllo Interno, Rischi e Sostenibilità.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura HSE (Health, Safety & Environment) attraverso un’esperienza diretta nei cantieri, approfondire la conoscenza operativa delle attività core della Società e consolidare il modello di Combined Assurance, rafforzando l’integrazione tra i presidi di controllo e gestione del rischio.

Le Security Walk interesseranno quattro regioni strategiche – Marche, Campania, Sicilia e Calabria – selezionate in base a criteri oggettivi quali valore economico delle commesse, complessità tecnica, avanzamento lavori e potenziale sinergia tra i controlli.

Queste aree rappresentano circa il 29% del portafoglio lavori nazionale e includono i principali progetti ad alto rischio previsti per il biennio 2025-2026. 

Prima tappa: Marche

Il ciclo è stato inaugurato il 12 settembre con la visita al cantiere Genga–Serra San Quirico, relativo al raddoppio linea Orte-Falconara, nell’ambito del progetto “Tutela ambientale & sicurezza in cantiere”.

Alla giornata hanno preso parte la Presidente Martiniello e il CdA di Italferr, rappresentanti di RFI, imprese e l’Assessore ai Trasporti della Regione Marche. La riuscita dell'iniziativa è stata garantita dalla partecipazione attiva di tutte le professionalità coinvolte nella filiera, che ogni giorno operano in sinergia per realizzare opere strategiche destinate a ridisegnare la mobilità italiana, rendendola più inclusiva, sostenibile ed efficiente, in linea con il piano di investimenti di RFI e del GruppoFS.

«Con l’iniziativa sul cantiere di Genga – ha sottolineato Martiniello – si apre un circuito di grande valore, nato per rafforzare la nostra cultura della salute, della sicurezza e della sostenibilità, attraverso un’esperienza diretta sul campo che consente di valutare al meglio gli assetti organizzativi più efficaci». 

Fondamentali le verifiche sui sistemi di gestione certificati ISO 14001 e ISO 45001, che attestano il rispetto di regole e procedure. L'attività di Internal Audit ha permesso di valutare l'efficacia dei presidi di controllo nel ridurre i rischi e generare valore. È proprio dall’integrazione tra queste due prospettive che prende forza il modello di Combined Assurance, capace di offrire al vertice aziendale una visione unica, coerente e affidabile su sicurezza, ambiente e sostenibilità  dei processi.

La giornata si è conclusa con la visita alla galleria naturale La Rossa, in località Chiarodovo (Comune di Genga), dove la Presidente ha attivato la “volata”, una fase dello scavo che segna l’avanzamento dei lavori verso il completamento dell'opera. 

Un impegno concreto per la sicurezza

La prima tappa delle Security Walk ha rappresentato un’importante occasione di confronto operativo e istituzionale, con un focus specifico sulla sicurezza delle gallerie appenniniche e sulle misure di mitigazione ambientale in un’area soggetta a vincoli idro-geologici.

Con questa iniziativa, Italferr conferma il proprio impegno verso una governance integrata, una cultura della sicurezza vissuta sul campo e una gestione consapevole dei rischi, in piena coerenza con gli obiettivi strategici del Gruppo FS e con le sfide poste dal PNRR.