Promuovere la cooperazione nei settori dell’innovazione, della sicurezza, della mobilità sostenibile e della digitalizzazione avanzata di progetti e cantieri. È questo il principale obiettivo dell’incontro tra una delegazione del Gruppo FS con Italferr e l'AD di Saudi Arabia Railways (SAR) Bashar Al-Malik a Riyadh.
Hanno preso parte alla missione l’AD di Italferr Dario Lo Bosco, l’AD di Italcertifer Carmine Zappacosta, il Chief Technology, Innovation and Digital Officer del Gruppo FS Massimiliano Garri, insieme ai Direttori Estero Irene Gionfriddo, Strategie Ugo Dibennardo, Digital Daniela Aprea e altri rappresentanti del Gruppo.
La visita ha rappresentato un’opportunità per illustrare ai partner strategici sauditi l’offerta integrata del Gruppo FS, che va dai servizi di ingegneria per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture, alle operations, alle attività di certificazione ferroviaria, fino ai sistemi digitali hi-tech al servizio della mobilità integrata e multimodale - la cui offerta è cresciuta anche al contributo del Consorzio Sagitta, costituito da FS e Almaviva.
Italferr è attualmente impegnata in importanti collaborazioni con le Ferrovie dell’Arabia Saudita su diversi progetti strategici, tra cui il Saudi Landbridge, riconosciuto come uno dei principali interventi ferroviari nella regione. L’incontro ha fornito l’opportunità di consolidare e ampliare ulteriormente la partnership, con particolare attenzione sia a iniziative di ricerca sia alla formazione universitaria, favorendo inoltre lo sviluppo congiunto di brevetti "smart" basati sull’applicazione dell’intelligenza artificiale.
La delegazione ha incontrato anche l’AD e i vertici del Consorzio FLOW (Gruppo FS, Hitachi e Alstom), che gestirà per 10 anni i servizi di Operation & Maintenance delle linee 3, 4, 5 e 6 della Metropolitana di Riyadh, inaugurata nel 2024 e parte della strategia “Vision 2030”. Italferr contribuirà all’innovazione del progetto. La visita è proseguita con uno spostamento in metro sulle linee 4, 6 e 3 fino alla stazione Qasr Al-Hukm, progettata anche dalla società del Gruppo FS CREW.
I vertici di Italferr hanno inoltre visitato la sede della Branch a Riyadh, dove il team locale sta già utilizzando le nuove piattaforme digitali BIM 4D e 5D di Italferr per prevenire ritardi e costi aggiuntivi, garantendo un controllo avanzato dei cantieri.
La missione si è conclusa con un incontro istituzionale con l’Ambasciatore italiano in Arabia Saudita, Carlo Baldocci, durante il quale si è discusso del posizionamento delle imprese italiane nei settori strategici dell’economia saudita, incluse iniziative e investimenti nel campo della formazione.
Le attività di cooperazione nel settore ferroviario saranno rafforzate grazie agli incontri tenuti con SAR, promuovendo sinergie operative e valorizzando in Arabia Saudita le competenze del Gruppo FS sia in ambito ingegneristico che tecnologico. La missione ha rilevato il potenziale per collaborazioni future e ha confermato l’interesse di FS, Italferr e delle altre società del Gruppo a partecipare allo sviluppo della mobilità sostenibile nel Paese, in coerenza con la partnership tra i governi di Italia e Arabia Saudita. Sono già previsti ulteriori incontri bilaterali tra FS e SAR per definire specifici protocolli di collaborazione su temi di interesse comune.
Saranno rafforzate le attività di cooperazione nel settore ferroviario, grazie agli incontri effettuati con SAR, attuando le migliori sinergie e valorizzando in Arabia Saudita il know-how di eccellenza del Gruppo FS, sia in ambito ingegneristico che tecnologico.
La missione ha evidenziato il grande potenziale per future collaborazioni strategiche ed ha confermato l’interesse di FS, di Italferr e delle altre società del Gruppo a contribuire allo sviluppo della mobilità sostenibile in quel Paese di rilevanza internazionale, in linea con la partnership istituzionale tra i Governi di Italia e Arabia Saudita. Con l’Ambasciatore sono già in programma ulteriori incontri bilaterali da programmare fra FS e SAR per la stipula di specifici protocolli attuativi di collaborazione sui diversi temi trattati di comune interesse.