<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Diversificazione del mercato: esperienze sul campo

RETE FILOVIARIA 

Italferr, in qualità di Mandataria del Raggruppamento costituito da Technital, ETS e ABDR, è stata impegnata nel servizio di progettazione definitiva, compreso il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, per il sistema degli Assi di Forza per il trasporto pubblico locale” nel comune di Genova, ovvero un sistema filoviario lungo i principali assi nella città di Genova, che comporta: 

  • Interventi sulla sede stradale con opere puntuali di adeguamento della sede stradale, verifica dei sottoservizi esistenti e risoluzione delle relative interferenze, adeguamento e realizzazione ex-novo di banchine di fermata e relativa attrezzatura di fermata (palo di testata, monitor intelligente, pensilina, …), segnaletica orizzontale e verticale, adeguamento e realizzazione ex-novo di impiantistica semaforica e pubblica illuminazione, abbattimento delle barriere architettoniche. 
  • Logistica (depositi, officine e parcheggi), con la realizzazione di un nuovo polo logistico di Nervi in Via Campanule (zona Tigullio) ed interventi di adeguamento delle esistenti rimesse di Staglieno, Gavette e Sampierdarena. È inoltre prevista la realizzazione di 2 nuove infrastrutture di parcheggio pubblico in struttura nei siti di Nervi/Campanule e Staglieno, contestualmente ai lavori previsti in merito alla logistica. 
  • Aree di capolinea, con l’implementazione di 12 aree di capolinea -alcune di nuova realizzazione e altre oggetto di profondo rinnovamento- e di 1 nodo di servizio nell’ambito del territorio cittadino urbanizzato con le relative criticità connesse. 
  • Tecnologia: realizzazione di 17 nuove sottostazioni elettriche, interventi di revamping delle esistenti e linea aerea di alimentazione, compreso il revamping della porzione di linea attualmente in esercizio. 

Il sistema filoviario, che integra quello esistente, ha uno sviluppo complessivo di oltre 40 Km, di cui circa il 70% in sede propria.

Tali interventi, sono stati suddivisi in diversi lotti funzionali appaltati dal Comune di Genova tra il 2023 e il 2024. 

SKYMETRO

Italferr, in raggruppamento con Systra Sotecni (Mandataria), SWS, Architecna, Systra (Francia), e  Land, è mpegnate nell’Integrazione del PFTE e nella redazione del PD (ad oggi PFTEplus) dell’opera denominata “Skymetro”, ossia il prolungamento lungo la Val Bisagno dell’esistente linea metropolitana di Genova, dalla stazione Brignole fino alla zona di Molassana.  

La soluzione progettuale inizialmente ipotizzata per la nuova linea si estende in viadotto (h=9m.) per circa 7km con 7 nuove stazioni, oltre alle opere di connessione con la linea esistente in corrispondenza della stazione Brignole. Al fine di ridurre gli impatti della linea su un tessuto urbano ad alta densità e sulla viabilità esistente, nonché contenere l’impatto visivo delle strutture sul paesaggio, è stata prescelta una soluzione a binario singolo, limitando l’utilizzo del doppio binario in corrispondenza delle sole tratte in stazione.  

Il progetto include le seguenti principali attività: 

  • Integrazione del PFTE sulla base del PFTE - Studio Preliminare disponibile a base di gara per poter essere sottoposto a CdS e all’esame del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
  • Progettazione Definitiva (ad oggi richiesto PFTEplus) e CSP
  • Rilievi e indagini necessarie alle fasi progettuali
  • Supporto alla Stazione Appaltante nei procedimenti autorizzatori. 

L’integrazione del PFTE è stata consegnata al Comune di Genova a luglio 2023. Le due versioni di PFTEplus sono state consegnate ed  attualmente si sta predisponendo una integrazione progettuale per tener conto dei commenti ricevuti dal CSLLPP e da modifiche dei dati di base avanzati dal Committente. 

SKYMETRO

Italferr, in raggruppamento con Systra Sotecni (Mandataria), SWS, Architecna, Systra (Francia), e  Land, è mpegnate nell’Integrazione del PFTE e nella redazione del PD (ad oggi PFTEplus) dell’opera denominata “Skymetro”, ossia il prolungamento lungo la Val Bisagno dell’esistente linea metropolitana di Genova, dalla stazione Brignole fino alla zona di Molassana.  

La soluzione progettuale inizialmente ipotizzata per la nuova linea si estende in viadotto (h=9m.) per circa 7km con 7 nuove stazioni, oltre alle opere di connessione con la linea esistente in corrispondenza della stazione Brignole. Al fine di ridurre gli impatti della linea su un tessuto urbano ad alta densità e sulla viabilità esistente, nonché contenere l’impatto visivo delle strutture sul paesaggio, è stata prescelta una soluzione a binario singolo, limitando l’utilizzo del doppio binario in corrispondenza delle sole tratte in stazione.  

Il progetto include le seguenti principali attività: 

  • Integrazione del PFTE sulla base del PFTE - Studio Preliminare disponibile a base di gara per poter essere sottoposto a CdS e all’esame del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
  • Progettazione Definitiva (ad oggi richiesto PFTEplus) e CSP
  • Rilievi e indagini necessarie alle fasi progettuali
  • Supporto alla Stazione Appaltante nei procedimenti autorizzatori. 

L’integrazione del PFTE è stata consegnata al Comune di Genova a luglio 2023. Le due versioni di PFTEplus sono state consegnate ed  attualmente si sta predisponendo una integrazione progettuale per tener conto dei commenti ricevuti dal CSLLPP e da modifiche dei dati di base avanzati dal Committente. 

METROPOLITANA

Italferr è impegnata nella progettazione dell'estensione (1 km) della Linea 1 della Metropolitana di Genova dalla stazione di Brin, attuale capolinea a nord-ovest della città, alla nuova stazione di Canepari, sulla direttrice nord-sud lungo la Val Polcevera.

MONOROTAIA 

Italferr è stata impegnata nel progetto di fattibilità della nuova monorotaia di Genova che collegherà la futura stazione ferroviaria di Erzelli con il parco tecnologico. Il sistema monorotaia, della lunghezza di 2,3 km, è composto da una stazione a valle, collegata alla stazione ferroviaria e pronta per un futuro ampliamento verso l'aeroporto Cristoforo Colombo, e da due stazioni sulla sommità del colle Erzelli.