In linea con il Gruppo FS, Italferr crede nella formazione continua come leva fondamentale per rafforzare le competenze, svilupparne di nuove e sostenere la crescita professionale a tutti i livelli.
Attrarre i migliori talenti e valorizzare chi già fa parte della squadra significa garantire competitività, capacità di innovare e rispondere con rapidità alle sfide di un mercato in costante evoluzione.
Offrire percorsi di sviluppo, favorire un ambiente inclusivo e valorizzare la diversità incentiva la motivazione e la soddisfazione sul posto di lavoro, migliorando il clima lavorativo, la produttività e la qualità del servizio offerto, oltre a potenziare la creatività e l’innovazione.
In quest’ottica, Italferr ha adottato un Gender Equality Plan e si impegna a promuovere un approccio organizzativo basato sulla comprensione, il rispetto e la valorizzazione delle differenze — genere, età, orientamento, disabilità, etnia, competenze, status socio-economico, credenze politiche, religiose o di altra natura — come leva per ampliare i punti di vista, sviluppare competenze, talento ed energie di ciascuna persona.
L’inclusione e lo sviluppo personale e professionale sono quindi al centro delle strategie aziendali di Italferr, con l’obiettivo di costruire un futuro sempre più innovativo, sostenibile e inclusivo.
L'IMPEGNO DI ITALFERR CONTRO IL DIVARIO DI GENERE
Nonostante i progressi, il divario di genere nel mondo del lavoro resta un problema concreto, soprattutto nei settori tecnici e infrastrutturali. In Italia, le donne sono ancora sottorappresentate in ruoli STEM e manageriali, e la conciliazione tra vita personale e professionale rimane una sfida.
Per affrontare questi squilibri, Italferr, in coerenza con la strategia del Gruppo FS, adotta un approccio strutturato alla parità di genere, attraverso il Gender Equality Plan. Il piano promuove leadership inclusiva, parità nelle opportunità di carriera, welfare equo, tutela contro le discriminazioni e azioni concrete per valorizzare il talento femminile.
Un impegno che punta a rendere l’ambiente di lavoro sempre più equo, inclusivo e rappresentativo della società in cui operiamo.