Estrazione automatica delle quantità e controllo dinamico dei costi: un approccio che migliora la pianificazione, riduce gli errori e rafforza la nostra visione di ingegneria digitale integrata.
| PROCEDURA PRELIMINARE ALLA COMPUTAZIONE AUTOMATIZZATA |
| Il modello digitale è costituito da elementi ai quali vengono attribuite, tramite delle regole inserite in cataloghi per famiglie di opera, una o più voci desunte dalla tariffa prescelta. La selezione e la quantificazione delle voci si basano su criteri che fanno riferimento a Keynote (note chiave) o filtri che identificano in modo univoco ciascun elemento del modello. I filtri sono desunti dai parametri che sono stati inseriti nel modello digitale in Pset differenziati a seconda delle proprietà Qualitative (Identità, Requisiti Tecnici) e proprietà Quantitative (Dimensioni, Tempi e Costi). |
| COMPUTAZIONE AUTOMATIZZATA DA MODELLO DIGITALE |
| Esportato in formato IFC, il modello informativo viene importato nel software di computazione, dove viene caricato e visualizzato. Dopo aver selezionato il catalogo delle regole per famiglia e completato la mappatura delle WBS, si procede con la computazione delle quantità derivate dal modello informatizzato. La verifica della correttezza e completezza della computazione avviene interrogando il modello direttamente nel programma, dove gli elementi già computati e quelli ancora da elaborare sono evidenziati in modo distinto. |