La progettazione in BIM delle tecnologie ferroviarie rappresenta oggi uno standard evoluto nei progetti infrastrutturali, consentendo un approccio integrato e multidisciplinare anche per gli impianti più complessi.
Tecnologie ferroviarie come il segnalamento, la trazione elettrica e i sistemi di telecomunicazioni si integrano sinergicamente con l’impiantistica meccanica ed elettrica, assicurando l’ottimizzazione degli spazi all’interno dei fabbricati tecnologici e la corretta distribuzione delle apparecchiature, anche in contesti di piazzali ferroviari complessi, evitando interferenze sin dalle fasi iniziali della progettazione, garantendo così la massima efficienza operativa e contribuendo alla continuità e all’affidabilità del servizio ferroviario.
L’approccio BIM integrato si estende oltre i singoli impianti, trovando applicazione anche nella progettazione delle appendici funzionali all’infrastruttura ferroviaria, come poli logistici e impianti di manutenzione.
Dalla modellazione informativa alla gestione digitale del ciclo di vita degli impianti, la metodologia adottata consente di ottimizzare tempi, costi e performance, utilizzando modelli 4D,5D e contribuendo allo sviluppo di reti ferroviarie moderne, affidabili e sicure.