<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Sinergie per l’innovazione infrastrutturale

Il Viceministro Rixi nella sede di Italferr

Il 1° ottobre 2025, la sede di Italferr – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha ospitato il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi.

Un incontro costruttivo a cui hanno partecipato, con l'Amministratore Delegato e Direttore Generale Dario Lo Bosco, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio sindacale, i vertici aziendali, illustri colleghi con il Direttore Generale di Ansfisa Capomolla, a testimonianza della rilevanza istituzionale dell’evento.

Durante la visita, il Viceministro è stato accompagnato in un confronto approfondito sulla visione strategica per lo sviluppo della rete infrastrutturale italiana, in linea con le direttive del MIT e in sinergia con i colleghi di RFI. Particolare attenzione è stata dedicata all’avanzamento dei progetti chiave del PNRR e al supporto che Italferr continua a offrire alle amministrazioni locali, come dimostra la recente intesa con la Città Metropolitana di Roma Capitale per l’implementazione di sistemi digitali innovativi nelle opere pubbliche.

Italferr si conferma così driver dell’ingegneria hi-tech italiana nel mondo, presente in 15 sedi estere e impegnata nell’adozione di tecnologie d’avanguardia per una progettazione sempre più sostenibile ed efficiente. Un esempio concreto è la nuova Sala Operativa, che entro l’anno diventerà il cuore digitale per la gestione e il controllo dei cantieri, integrando tecnologia, sicurezza e know-how italiano in una piattaforma di eccellenza globale grazie all’utilizzo di BIM 4D e 5D.

Questa innovazione rappresenta un ulteriore tassello nella leadership di Italferr nella realizzazione di progetti infrastrutturali strategici, con l’obiettivo di una mobilità intermodale, efficiente e sostenibile e la ferma determinazione verso il traguardo di “morti zero” sul lavoro.

A conclusione dell'incontro, Lo Bosco ha mosso un sentito ringraziamento al Viceministro Rixi e a tutto il CdA per l’attenzione e la fiducia, a conferma la centralità di Italferr e del Gruppo FS nello sviluppo delle infrastrutture, a beneficio della crescita e della competitività del Paese, rafforzando il know-how italiano a livello internazionale.