Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS, ha avuto un ruolo chiave nella realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico attivato da FS Energy nell’agro foggiano, destinato ad alimentare la rete elettrica ferroviaria. L’impianto, composto da oltre 6.600 pannelli e con una potenza di 3 MWp, rappresenta un passo importante verso la decarbonizzazione dei consumi energetici del Gruppo FS.
Grazie all’esperienza di Italferr nella progettazione digitale e nell’uso del Building Information Modeling (BIM), è stato possibile ottimizzare ogni fase del processo, riducendo tempi e rischi operativi e garantendo una migliore integrazione paesaggistica. Il modello digitale ha consentito di minimizzare l’impatto ambientale e di assicurare la massima efficienza nella realizzazione dell’impianto.
Il progetto si inserisce nella strategia green del Gruppo FS, che punta a installare oltre 1 GW di capacità rinnovabile entro il 2029 e circa 2 GW entro il 2034, coprendo fino al 40% del fabbisogno elettrico del Gruppo. L’impianto di Foggia, insieme a quello di Padova, contribuirà a produrre complessivamente 11 GWh all’anno, equivalenti a migliaia di chilometri percorsi dai treni in modalità sostenibile.
Con il supporto tecnico di RFI e la competenza ingegneristica di Italferr, FS Energy conferma il proprio impegno per un approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e transizione ecologica.