L’impronta climatica o Carbon Footprint (CF) è un indicatore di sostenibilità con cui si rendicontano le emissioni di Gas a effetto serra (GHG Greenhouse gases) generate dalle attività antropiche, in termini di CO2 equivalente.

Italferr ha sviluppato volontariamente una Metodologia per quantificare, conformemente alla UNI EN ISO 14064-1, le emissioni di gas serra generate dalla realizzazione di infrastrutture, già in fase progettuale. Tale metodologia è un efficace strumento operativo per indirizzare i progettisti nel perfezionamento delle soluzioni da adottare in ottica di riduzione delle emissioni di CO2. L’evidenza delle emissioni stesse può essere una leva per promuovere scelte sostenibili da parte degli altri attori della catena di valore dell’infrastruttura:

  • stimolando gli appaltatori ad approvvigionare materiali da costruzione presso fornitori che dichiarano formalmente gli impatti del proprio prodotto sull’ambiente, attraverso metodologie riconosciute a livello internazionale (etichette ambientali);
  • individuando, a monte dei processi di appalto/procurement, catene di approvvigionamento più sostenibili.

PER SAPERNE DI PIU'

CERTIFICAZIONI

L’audit da parte dell’Organismo Terzo è condotto periodicamente su un campione di progetti. Coerentemente a quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 14064-1, i risultati dei calcoli eseguiti, nel rispetto della metodologia, sono formalizzati nei "Rapporti di Sintesi".

COMUNICARE LA SOSTENIBILITA'

Italferr è attiva nella promozione di scelte e indirizzi di progettazione sostenibile per condividere le proprie politiche di responsabilità sociale ed ambientale. La Carbon Footprint fa da filo conduttore per un'iniziativa di comunicazione sui profili social di Italferr (vai alla pagina Linked In di Italferr), con l'obiettivo di evidenziare i molteplici aspetti di sostenibilità nei progetti infrastrutturali; dalla scelta di energie rinnovabili, all'attenzione alla sicurezza nelle aree abitate, alla selezione dei materiali da costruzione. 

ARGOMENTI CORRELATI