In linea con i più recenti indirizzi europei di settore, la progettazione Italferr tiene conto dell’intero ciclo di vita del prodotto seguendo l’approccio del Life Cycle Thinking. In particolare, il Life Cycle Assessment (LCA) è una metodologia che consente di identificare, descrivere e quantificare gli impatti ambientali associati a un prodotto, processo o servizio in tutte le fasi del suo ciclo di vita.
Nel caso della progettazione infrastrutturale, lo studio LCA rappresenta un metodo quantitativo e operativo utile a «fotografare» l’impronta ambientale dell’intervento oggetto di studio e, con un’appropriata scelta e calcolo dei vari indicatori di impatto, può costituire un valido strumento a supporto delle scelte decisionali nelle diverse fasi del processo di progettazione, costruzione e gestione, facilitando l’identificazione di soluzioni e strategie a minor impatto. Per questo motivo, Italferr svolge valutazioni LCA anche in ottica di ricerca e sviluppo, applicandole a soluzioni innovative nell’ambito dei materiali e delle tecnologie.
LCA NEGLI ELABORATI DI SOSTENIBILITA'
Italferr, in linea con le richieste dell’Articolo 11 dell’Allegato I.7 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, stima gli impatti ambientali ed energetici legati al ciclo di vita dell’opera infrastrutturale in fase di PFTE. Il perimetro di analisi che viene utilizzato è di tipo cradle to grave: comprende una valutazione degli impatti associabili alla fase di approvvigionamento materiali e costruzione, e con opportune assunzioni, anche alla fase di utilizzo, manutenzione e di fine vita.
LINEE GUIDA PER L'APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LCA ALLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE
Italferr, in coerenza con gli obiettivi delle norme UNI EN ISO 14040 e 14044, ha definito in una specifica Linea Guida l’approccio metodologico per sviluppare una valutazione del ciclo di vita di un’infrastruttura ferroviaria al fine di orientare scelte progettuali volte a garantire un più proficuo equilibrio tra struttura e ambiente.
SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE DIGITALE
Nel progetto BIM LCA 2.0, Italferr sta sviluppando uno strumento che integra la metodologia di analisi Life Cycle Assessment (LCA) nel proprio sistema d’Information Management, con l’obiettivo di rendere più efficiente e digitale la valutazione dei potenziali impatti ambientali generati da un'opera infrastrutturale.