La realizzazione della linea ferroviaria ad Alta Velocità/Alta Capacità Verona-Padova continua a segnare importanti progressi, confermando il ruolo strategico dell’opera per la modernizzazione infrastrutturale del Paese. Il varo del Ponte ad Arco sul Rio Guà Il 1° ottobre 2025 la squadra Italferr ha completato con successo il varo del Ponte ad Arco in carpenteria metallica sul Rio Guà, all’intern...
A seguito dell’Autorizzazione alla Messa in Servizio rilasciata da ANSFISA, è stato attivato alla circolazione ferroviaria il primo tratto della nuova linea Napoli–Bari, di estensione circa 16 km tra le località di Cancello e Frasso Telesino/Dugenta, che garantisce per la prima volta il collegamento diretto tra le città di Napoli e di Bari. Un importantissimo traguardo verso lo sviluppo dell’Alt...
Il 1° ottobre 2025, la sede di Italferr – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha ospitato il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi. Un incontro costruttivo a cui hanno partecipato, con l'Amministratore Delegato e Direttore Generale Dario Lo Bosco, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio sindacale, i vertici aziendali, illustri colleghi con il Direttore Generale di...
I dati del grafico elaborato da ISPRA mostrano come, in Italia, le emissioni di gas a effetto serra (GHG, Greenhouse Gases) abbiano registrato una progressiva riduzione negli ultimi decenni, con una traiettoria che, se sostenuta da politiche efficaci di decarbonizzazione, potrebbe portare a una futura diminuzione complessiva di circa il 25% entro il 2040 (rispetto ai livelli del 2022).