Cerca un evento

FILTRA
19-20 aprile 2023
Istituzionali
Aggiornamento Professionale Continuo per Geologi

Italferr, in convenzione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, promuove un corso di aggiornamento dal titolo “I depositi quaternari continentali di aree vallive e di alta pianura” tenuto dal Dott. Giovanni Monegato, Ricercatore presso l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR. IL corso di aggiornamento per geologi e professionisti del settore si propone di fornire ai partecipanti un’ampia p...


23 marzo 2023
Istituzionali
Sicilia: al via i lavori sulla tratta Taormina-Fiumefreddo

Oggi a Taormina sono partiti i lavori della tratta Taormina – Fiumefreddo, sulla Catania – Messina, parte integrante della nuova potenziata linea ferroviaria Palermo – Catania – Messina. La Taormina-Fiumefreddo rientra nel progetto di raddoppio, velocizzazione e potenziamento tecnologico della Giampilieri-Fiumefreddo, tra i più impegnativi dell’itinerario della Catania - Messina, che prevede la r...


16 marzo 2023
Istituzionali
Italferr al convegno “Mobilità: tra passato e futuro”

Il 16 marzo si è tenuto a Pesaro, nella sede di Confindustria, il convegno sulle infrastrutture, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Pesaro in collaborazione con la Federazione Ingegneri delle Marche, in occasione dell’Assemblea annuale di Federazione. Il più importante momento di confronto tra i consiglieri dei cinque ordini degli ingegneri delle province marchigiane. Mobilità: tra passat...


15 marzo 2023
Istituzionali
Linea AV/AC Napoli-Bari: al via lo scavo delle gallerie nel beneventano

Avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, ulteriore tassello per il completamento della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari.   L’evento ha inaugurato anche la prima tappa al centro-sud dei “Cantieri Parlanti”, il progetto del Gruppo FS, realizzato con le società RFI e Italferr e in collaborazione con il MIT, per raccontare i cantieri ai territori interessa...


7-10 marzo 2023
Istituzionali
Italferr al UIC World Congress on High-Speed Rail di Marrakech

Si è tenuta dal 7 al 10 marzo al Palais des Congrès di Marrakech, in Marocco, l’undicesima edizione dell’UIC World Congress on High Speed ​​Rail, organizzato dall’Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC) e dalle Ferrovie del Marocco (ONCF). Un evento globale, che riunisce i protagonisti mondiali dell’alta velocità ferroviaria. Con slogan “L’alta velocità ferroviaria: la giusta velocità per il n...


02 marzo 2023
Istituzionali
Italferr, Gruppo FS, al Business Forum India-Italia

Il 2 marzo si è tenuto a Nuova Delhi il Business Forum italo-indiano presieduto dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani e dal Ministro del Commercio e dell’Industria indiano, Piyush Goyal. Un incontro che ha visto riuniti alcuni dei protagonisti del made in Italy attivi in India, per fare il punto sui progetti strategici ...


23 febbraio 2023
Istituzionali
I protocolli di legalità attuati dal Gruppo FS, il ruolo di Italferr

Giovedì 23 febbraio si è svolto a Roma, presso la sede centrale Italferr, il convegno su “I Protocolli di legalità nel Gruppo Fs e le banche dati: un approfondimento sulle opere RFI e il ruolo di Italferr.” Un importante momento di confronto tra esperti del settore del Gruppo FS e alla presenza del Vicepresidente del Comitato di Coordinamento per l’Alta Sorveglianza delle Infrastrutture ed Insedi...


06 febbraio 2023
Istituzionali
Salvini in visita ai cantieri della linea AV/AC Brescia Est–Verona

Proseguono, secondo il programma, i lavori della nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) Brescia Est-Verona. Ad Italferr, società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, l’Alta Sorveglianza, la Direzione Lavori e il Project Management per tutte le fasi del progetto. Il 6 febbraio 2023, il vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti...


03 febbraio 2023
Istituzionali
“L’impronta climatica nei progetti”

Con il nuovo attestato, rilasciato dall'Organismo di Certificazione SGS Italia a seguito dell'Audit che ha avuto luogo a dicembre 2022, è stata confermata a Italferr la conformità della "metodologia per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra generate dalle attività di progettazione e realizzazione di infrastrutture di trasporto" ai requisiti della norma di...


02 febbraio 2023
Istituzionali
Al via i lavori del nuovo Ponte ferroviario sul fiume Brenta

Si è svolta il 2 febbraio la cerimonia di posa della “prima pietra” per l’appalto di costruzione del nuovo Ponte ferroviario sul fiume Brenta e il completamento del raddoppio della linea Padova-Castelfranco, nella tratta Padova-Vigodarzere, per il quale Italferr svolge le funzioni di Project Management e Direzione dei Lavori. Presenti alla cerimonia di apertura del cantiere Luca Zaia - Presidente...