Italferr, società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, anche quest’anno conferma la sua qualificata presenza alla fiera internazionale di Ferrara “RemTech Expo”, l’Hub Tecnologico Ambientale specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile del territorio. Tre giorni, dal 20 al 22 ottobre, in cui la nostra squadra di specialisti, con rinnovat...
Presso il Politecnico di Torino si è tenuto dal 10 al 15 settembre 2023 il “Forum Acusticum 2023 – Acoustics for a green world”, il convegno leader a livello mondiale nei settori dell'acustica e delle vibrazioni. Italferr, società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha partecipato con i colleghi del settore Monitoraggio Ambientale della Struttura Operativa Ambiente ed Energy Savi...
Una nuova importante milestone raggiunta per Italferr, società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, che, in Joint Venture con la società di ingegneria spagnola TYPSA, è impegnata sul progetto “General Consultancy Engineering Services” per le linee ferroviarie della Metro di Kanpur e Agra, nello stato dell’Uttar Pradesh. Mercoledì 26 luglio 2023, il primo ministro dello stato dell’...
Giovedì 20 luglio, la “Commissione Gallerie e Sistemi di scavo innovativi” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha tenuto un seminario dal titolo “Le nuove gallerie come infrastrutture sostenibili”, in collaborazione con Associazioni, Università, Centri di Ricerca, Stazioni Appaltanti, Progettisti e Imprese primarie operanti nel settore. Gli specialisti di Ingegneria Ambientale e ...
Italferr, impegnata dal 2006 nel campo dell'archeologia preventiva, riconosce l'importanza di conciliare lo sviluppo delle infrastrutture con la tutela del patrimonio culturale, contribuendo in modo significativo alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio archeologico. Proprio in questo quadro, si inserisce la partecipazione della Struttura Archeologia di Italferr al convegno “Archeo...
Il CIFI, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze ha organizzato il convegno Italferr nel mondo. Ospitato presso la “Sala Comitato” di RFI - Direzione Territoriale Operativa di Firenze, l’evento ha rappresentato un’importante occasione per raccontare alla platea, proveniente dal mondo dell’ingegneria e non solo, il ruolo di ...
Il 23 giugno, presso il Museo Nazionale ferroviario di Pietrarsa, si è tenuta la cerimonia di assegnazione dei premi attribuiti dal CIFI ai migliori articoli tecnici pubblicati nel 2021 sulla storica rivista La Tecnica Ferroviaria. L'evento ha visto protagonista Italferr, società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dove gli spsecialitsti della Direzione HSQE, Field & Safety Ope...
Ieri, 22 giugno, presso la Sala Traini della sede Italferr di Via V. G. Galati 71 a Roma, la Struttura Ingegneria Ambientale e del Territorio – Settore Gestione Terre e Progettazione Ambientale Cantieri di Italferr, società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha promosso un Workshop Tecnico focalizzato sul Progetto Ambientale della Cantierizzazione (PAC) nonché sui nuovi approcci...
Dal 21 al 23 giugno, presso l’Hilton Garden Inn di Lecce, ha avuto luogo la conferenza “IDE 2023 INDUSTRY DIGITAL EVOLUTION” organizzato da CORE Lab, laboratorio di ricerca del Dipartimento dell’ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, Lecce. Italferr, società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha preso parte alla prima giornata dei lavori, partecipando alla seco...
Lo scorso 14 giugno 2023, nell’ambito del 39° Congresso Nazionale AIDII si è tenuto il seminario formativo riguardante le Problematiche di igiene ambientale e occupazionale nello sviluppo di nuove infrastrutture, organizzato dalla sezione AIDII Nord Ovest. Il Seminario, cui hanno preso parte qualificati rappresentanti dell’Università di Genova, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occ...