Una nuova guida per IES d.o.o., società d’ingegneria di diritto serbo con sede a Belgrado e con unico socio Italferr, pilastro fondamentale delle operazioni della Società sul territorio che contribuisce con expertise locale ed il team tecnico di Italferr alla realizzazione di importanti progetti chiave. Con la nomina di Vincenzo Macello ad Amministratore Unico di IES d.o.o., si rafforza ulteriorm...
Dal 3 luglio Italferr ha ufficialmente adottato la nuova Politica dei Sistemi di Gestione: un documento strategico e culturale che rafforza l’impegno della Società verso l’eccellenza operativa, la sostenibilità e l’innovazione, in coerenza con i valori e il Piano Industriale del Gruppo FS e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. La Politica definisce i principi e gli obiettivi ch...
IL PROGETTO Il progetto della nuova linea ferroviaria Ferrandina – Matera, che ha l’obiettivo di collegare la città dei Sassi alla linea ferroviaria Potenza-Metaponto prevede il completamento della nuova linea a semplice binario elettrificata attraverso interventi complessi su un tracciato che si sviluppa per circa il 30% in galleria, 27% in viadotto e 43% in rilevato/trincea per 22 Km. Il costo ...
Belgrado, Serbia – Italferr, società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha riaffermato la sua forte vocazione internazionale con una recente visita istituzionale presso la sua controllata serba, IES d.o.o. Una delegazione di alto livello - composta dall'Avv. Irene Gionfriddo, Direttore Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs e Sostenibilità, dall'ing. Vincenzo Macello, ...
Numerosi contesti urbani sono attraversati da strade e ferrovie che, pur offrendo opportunità di sviluppo e miglioramento delle connessioni, incidono significativamente sulla qualità della vita dei residenti. In particolare, l'aumento dell'esposizione al rumore rappresenta una delle principali sfide da affrontare per garantire ambienti urbani più sostenibili e vivibili. Su questa tematica Italfer...
Il 24 giugno 2025, la squadra Italferr ha coordinato le attività per la connessione in Sottostazione Elettrica ferroviaria (SSE) dell’impianto fotovoltaico di Foggia, contribuendo, in sinergia con RFI, all’attivazione del secondo impianto a produzione green connesso alla SEE. Il nuovo impianto rientra tra le attivazioni individuate dal Gruppo FS per conseguire l’obiettivo societario di generare ...
Italferr, protagonista della terza edizione dei premi OICE 2025, è stata individuata dalla Giuria come vincitrice per la categoria “A2” ESG/Sostenibilità. A ritirare il premio l'Avv. Irene Gionfriddo, Direttore Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs e Sostenibilità e l'Ing. Serena Martini, Responsabile Sostenibilità. Un riconoscimento che conferma l’importanza del percorso intrapreso da I...
Con la Tunnel Boring Machine (TBM) Kathrin proseguono le attività del Lotto 1 “Fortezza-Ponte Gardena”, primo lotto funzionale del quadruplicamento della linea ferroviaria Fortezza-Verona, la via di accesso sud alla Galleria di Base del Brennero. L’avvio della maxi fresa è stato inaugurato venerdì 20 giugno nel cantiere di Prader, all’ingresso di Funes, alla presenza, oltre all'assessore Alfreide...
Nell’ambito dei lavori per il raddoppio e la velocizzazione della linea AV/AC Napoli-Bari, sono state attivate due deviate provvisorie sulla linea ferroviaria Caserta-Foggia. I lavori sono stati eseguiti nel corso di un’interruzione programmata della circolazione ferroviaria, iniziata alle ore 23:00 dell' 8 giugno e conclusasi come da programma alle ore 01:00 di domenica 15 giugno. Attraverso un...
Proseguono spediti i lavori per la costruzione del raddoppio ferroviario della tratta Telese–Vitulano lungo l’itinerario AV/AC Napoli–Bari. Il 12 giugno, la squadra Italferr ha raggiunto un ulteriore traguardo con il completamento delle attività di scavo della Galleria Limata, testimonianza della dedizione e delle elevate competenze impegnate sul campo. Di tipo naturale e a doppio binario, la ga...